Il coraggio di cambiare: la gratificazione lavorativa e il segreto della ricchezza a disposizione di tutti?
L’isolamento e la particolare situazione di questo periodo ci obbliga a un’introspezione profonda e a importanti momenti di valutazione personale sul nostro attuale stato di cose e sulla nostra vita professionale che potrebbe venire irrimediabilmente sconvolta una volta terminata questa … Continua a leggere
Il futuro di Caravaggio Editore tra Solidarietà Digitale e nuovi progetti
Arrivati a quasi cinque settimane di quarantena ci sembra doveroso fare il punto della situazione e, ancor di più, iniziare a focalizzarci sul futuro. Magari cominciamo accantonando i progetti che, per forza di cose, non sono potuti andare in porto, … Continua a leggere
La figura non convenzionale della fata turchina
Rispolveriamo un po’ la memoria Nell’immaginario comune la fata turchina è una donna bellissima, biondissima e vestita di azzurro, che ammaestra il birbante burattino Pinocchio affinché esso diventi un vero (e bravo) bambino. Difatti quasi tutti i bimbi … Continua a leggere
La Letteratura ai tempi del Coronavirus
Il coronavirus ormai ci ha raggiunti ed è diventato il principale argomento in tv, in radio e nelle nostre tavole. Ma nella storia ci sono stati altri casi di grandi epidemie, che hanno sconvolto interi stati e che sono state … Continua a leggere
L’intervista di “Leggendo a testa alta” a Caravaggio Editore
Paride Candelaresi, Consigliere comunale di Asti e Presidente Commissione Cultura, in un suo post sulla pagina Instagram Leggendo a testa alta, ci ha rivolto alcune interessanti domande, alle quali abbiamo deciso di rispondere con un articolo sul nostro Blog: 🔵 … Continua a leggere
Kilmeny del frutteto: da oggi in libreria una poetica love story della stessa autrice di “Anna dai capelli rossi”
Caravaggio Editore, dopo aver pubblicato La stanza rossa e altre storie di fantasmi, raccolta di sei racconti soprannaturali di Lucy Maud Montgomery (selezionati e tradotti in italiano per la prima volta da Enrico De Luca), è lieta di presentare ai … Continua a leggere
Crescita ed emancipazione. Papà Gambalunga, un romanzo epistolare
Con questo articolo inauguriamo una nuova sezione del Blog dedicata alle recensioni di nostri libri (quelle che ci hanno più colpito) a cura di lettrici, lettori e bookblogger che ci seguono. Iniziamo con questa interessantissima recensione su Papà Gambalunga: Scritto … Continua a leggere
I racconti cinesi: astratto o concreto?
In Cina il racconto è la forma letteraria per antonomasia, è questo tipo di narrazione a portare al successo gli scrittori cinesi e a forgiarne il percorso nel mondo della letteratura. In Italia, invece, il racconto è una forma letteraria … Continua a leggere
Quando l’amore supera la dignità
L’amore è forse l’argomento di punta dell’arte. Un posto di rilievo occupa in particolare nel panorama letterario, sia che si parli di classici o contemporanei. In qualsiasi forma venga trattato e in qualunque genere inserito, è proprio l’amore il baricentro … Continua a leggere