Caravaggio Editore nasce a Vasto (CH) nel 2007 grazie a un’idea di Michela Pollutri. Perché “Caravaggio Editore”? Nulla a che vedere con Michelangelo Merisi o con la nota città lombarda… La scelta è stata dettata dal desiderio di creare un marchio che portasse il cognome di famiglia (Silvio Caravaggio, marito di Michela Pollutri, ha contribuito infatti alla realizzazione del progetto).
La Linea editoriale
Caravaggio Editore negli anni:
Chi siamo:
Michela Pollutri, diplomata presso l’I. s. d’Arte nel 2001 col massimo dei voti, e laureata, nel 2005, presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti in Lettere Moderne, con 110 su 110, già scrittrice e creativa, nel 2007 fonda la Caravaggio Editore, anche grazie a una passione nata durante gli studi universitari, soprattutto in concomitanza di alcuni corsi sull’editoria (a cura di Alberto Castelvecchi). Col tempo si specializza anche in progettazione grafica e illustrazione. Gestisce la casa editrice e si avvale della collaborazione del proprio prezioso team. Ha scritto e pubblicato, con i propri marchi e non solo, alcuni libri di narrativa e saggistica.
Silvio Caravaggio, nato nel 1979 e marito di Michela Pollutri, è l’ispiratore del nome della casa editrice di famiglia. Appassionato di informatica, si occupa della risoluzione di problemi tecnici di ogni tipo, della gestione degli ordini, delle spedizioni e dei siti web.
Enrico De Luca è professore a contratto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria. Ha studiato, fra le altre cose, un volgarizzamento anonimo trecentesco della Legenda Aurea, il Compendium metrico di Francesco Baratella (ed. critica, Franco Cesati 2017), la Pistola fatta per la peste di Lorenzo di Filippo Strozzi (ed. critica, Edizioni dell’Orso 2020), le redazioni del Trattatello in laude di Dante di Boccaccio, un isolario poetico veneziano del xv secolo, ecc. Ha curato un’antologia petrarchesca (Unicopli 2013) e ha collaborato all’Enciclopedia Machiavelliana (Treccani 2013). Collabora con numerose case editrici e ha curato, fra le altre cose, le edizioni integrali e annotate di Anne di Green Gables (Mondadori 2022), dell’Allievo di H. James (Ripostes 2021), del Sentiero alpino di L. M. Montgomery (Lindau 2022), ecc. Per Caravaggio Editore ha tradotto e curato testi di Dickens, Webster, Montgomery, Jerome, Burnett, Nesbit, Alcott, Porter, Gilman, ecc. e dirige tutte le collane dedicate ai Classici.
Miriam Chiaromonte ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne presso l’Università della Calabria; ha conseguito il diploma di Master in traduzione settoriale per la combinazione linguistica EN>IT presso la S.S.I.T. di Pescara, svolgendo un tirocinio di traduzione per l’industria del turismo presso l’A.T.I. di Pescara; inoltre, ha frequentato il Corso di traduzione medica per la combinazione linguistica EN>IT di STL Formazione. Attualmente frequenta il Master in Leadership per le Relazioni Internazionali e il Made in Italy della Fondazione Italia USA. Per Caravaggio Editore svolge il ruolo di traduttrice (finora, ha curato le traduzioni di testi di Jean Webster ed Elizabeth Gaskell), correttrice di bozze e proofreader, addetta all’ufficio stampa e creatrice di contenuti per la pagina Instagram @caravaggio.ufficiostampa.
Chiara Gradassi, laureata in Scienze dell’Educazione e in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali, dal 2016 decide di seguire la sua vera passione, lavorare nell’editoria. Dopo aver frequentato corsi per correzione di bozze, lettura professionale, impaginazione e editing, nel 2018 sceglie di intraprendere la carriera come freelance. Per Caravaggio Editore svolge il ruolo di editor e correttrice di bozze e si occupa della valutazione delle opere inedite.
Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita.
Confucio