TRADURRE I CLASSICI

(secondo corso)
Corso a distanza organizzato da Caravaggio Editore

 

DOCENTI

ENRICO DE LUCA (scarica qui il Curriculum Vitae)
MASSIMO SCORSONE (scarica qui il Curriculum Vitae)
GIORDANO MILO (scarica qui il Curriculum Vitae)

 

CARATTERISTICHE

13 Posti disponibili
8 lezioni online (in diretta) teorico-pratiche di gruppo.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Enrico De Luca (3 lezioni)

Tradurre L.M. Montgomery: aspetti linguistici, stilistici e interpretativi
Tradurre L.M. Montgomery: una (seria) questione di titoli

Massimo Scorsone (3 lezioni)

Tradurre Frankenstein di Mary Shelley
Tradurre The Portrait of Dorian Gray di Oscar Wilde
Tradurre The Other Kingdom di E.M. Forster

Giordano Milo (2 lezioni)

Il processo di revisione

 

Il corso è rivolto a chiunque traduca o abbia intenzione di iniziare a tradurre classici, ed è particolarmente consigliato a chi ha frequentato il primo modulo (maggio 2024). Chi parteciperà all’intero percorso riceverà un attestato di frequenza e alcuni/e fra i/le corsisti/e potranno essere coinvolti/e in progetti di traduzione e/o di revisione (dall’inglese, dal francese e dal tedesco). Il costo di partecipazione è di 189 euro (spese di segreteria incluse). Scadenza improrogabile delle iscrizioni: 31 gennaio 2025. Numero minimo di iscritti 10; numero massimo 13.

 

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Gli incontri si terranno su una piattaforma che sarà comunicata a tempo debito agli iscritti e saranno programmati a cadenza settimanale (nei pomeriggi di venerdì o di sabato). Le lezioni inizieranno nella seconda settimana di febbraio 2025.  Il calendario sarà comunicato entro il 2 febbraio 2025.

 

MODULO DI ISCRIZIONE

Compila il seguente modulo per inviare la tua richiesta di partecipazione; non verranno effettuate selezioni ma si terrà sicuramente conto dell’ordine di arrivo dei moduli di iscrizione. L’invio del modulo è vincolante e dovrà essere seguito dal pagamento della quota di partecipazione (tramite Bonifico, Paypal o Carta di Credito). Per maggiori informazioni chiamare il numero 0873/656027 e selezionare il tasto 4.

 

POSTI ESAURITI

“TRADURRE I CLASSICI”

Corso a distanza organizzato da Caravaggio Editore
Docente: ENRICO DE LUCA (scarica qui il Curriculum Vitae)

 

Caratteristiche:

 

13 Posti disponibili.

5 lezioni online (in diretta) teorico-pratiche di gruppo.

1 Confronto individuale conoscitivo con il docente.

1 Progetto editoriale collettivo.

 

Calendario indicativo* delle lezioni:

 

3 maggio 2024 ore 15:00

10 maggio 2024 ore 15:00

17 maggio 2024 ore 15:00

24 maggio 2024 ore 15:00

31 maggio 2024 ore 15:00

* In casi eccezionali la lezione potrebbe slittare al giorno successivo (di sabato)

 

Scadenza improrogabile delle iscrizioni: 15 aprile 2024. Gli incontri si terranno su una piattaforma che verrà comunicata agli iscritti e saranno programmati a cadenza settimanale, a partire dalla fine di aprile. Chi avrà frequentato e partecipato alle esercitazioni riceverà l’attestato di frequenza, unitamente a una copia del progetto editoriale in programma, quando quest’ultimo verrà pubblicato (entro i primi mesi del 2025).

 

Alcuni argomenti che verranno trattati

 

Giù le mani dai classici

Verrà fornito un metodo di lavoro che consentirà al traduttore o alla traduttrice un approccio conservativo ai testi classici di qualsiasi lingua; un metodo volto a evitare, o a ridurre al minimo, rovinose quanto imbarazzanti attualizzazioni.

Tradurre non è parafrasare

Come evitare banalizzazioni e appiattimenti della sintassi e dell’interpunzione, e rispettare le figure retoriche tipiche di testi scritti in un’altra epoca?

Ogni edizione è diversa

Come scegliere l’edizione «giusta» di un testo da tradurre?

Interpretare prima di tradurre

Il/la traduttore/traduttrice come lettore/lettrice ma soprattutto come studioso/a e interprete del testo, che deve conoscerlo in profondità prima di tradurlo.

Fedeltà o infedeltà, questo è il dilemma

Come «farsi» altro/a, ossia come entrare nei panni (e nello stile) dell’autore o dell’autrice che s’intendono tradurre, cercando di rispettarne lo stile in ogni sua sfaccettatura.

 

Il corso prevede la pubblicazione di un libro

Un importante progetto editoriale, a cura del docente, vedrà la luce nei primi mesi del 2025: ogni corsista sarà chiamato/a a partecipare e a mettere in pratica quel che si è appreso. Il classico che si andrà a tradurre sarà in lingua inglese.

 

Possibilità di partecipare come UDITORE

Qualora le richieste dovessero superare il numero massimo di 13, sarà possibile partecipare come uditori (senza colloquio individuale e senza partecipazione al progetto di traduzione e pubblicazione di un classico). Scadenza improrogabile delle iscrizioni: 31 aprile 2024. Anche chi traduce in lingue diverse dall’inglese potrà partecipare come uditore. Gli uditori potranno essere al massimo cinque.

 

BANDO SCADUTO