Descrizione
Il dottor Andrea, ultimo romanzo completo di Nicola Misasi, pubblicato nel 1921 nella «Biblioteca Amena» di Treves e oggi caduto nell’oblio, rivela una maggiore maturità dell’autore calabrese, che riprende alcune tematiche ricorrenti nella sua produzione, ma con uno stile e una sensibilità nuovi. Ambientato a Napoli agli inizi del XX secolo, il romanzo ripercorre la tormentata storia d’amore fra i due protagonisti, Andrea di Torrerossa e Margherita Malcriniti, appartenenti a due famiglie in faida fra loro. L’attaccamento al denaro e l’ingordigia dei loro congiunti, che condannano con forza il loro amore, li costringeranno a una serie di sofferte e dolorose scelte di vita.
Enrico De Luca è professore a contratto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e si occupa di filologia e metrica sia in ambito letterario che musicale. Ha pubblicato classici italiani e stranieri con numerosi editori, fra i quali Mondadori, Cesati, Unicopli, Edizioni dell’Orso, Lindau e Mattioli1885.
Chiara Rocca ha conseguito la laurea magistrale in Filologia Moderna presso l’Università della Calabria con una tesi sul Dottor Andrea di Nicola Misasi e sta proseguendo le sue ricerche sulla produzione dell’autore cosentino.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.