Descrizione
Il libro della felicità
“Pollyanna” (1913) racconta la storia di Pollyanna Whittier, una ragazzina orfana di madre che cerca di condurre una vita gioiosa, sebbene in povertà. Tutto cambia il giorno in cui perde anche l’adorato padre; rimasta sola, Pollyanna viene mandata a vivere con la ricca zia Polly Harrington. Tra nuove scoperte e difficoltà quotidiane, la ragazzina insegnerà a tutti il “gioco della felicità”, che le aveva insegnato suo padre, che consiste nel trovare sempre qualcosa di cui essere contenti a prescindere dalle circostanze. Una storia toccante, capace, con la sua dolcezza, di strappare un sorriso a grandi e piccini.
La presente edizione, pubblicata in occasione del centenario dalla morte dell’autrice, offre un testo integrale, annotato e corredato da otto tavole che si rifanno alle illustrazioni della prima edizione.
«Come vedi, cara, sei stata tu a farlo. L’intero paese sta giocando al gioco, e l’intero paese è perfettamente felice… e tutto grazie a una ragazzina che ha insegnato alla gente un nuovo gioco, e come giocarci.»
EDIZIONE INTEGRALE, ANNOTATA E ILLUSTRATA
In copertina elementi grafici della prima edizione
Eleanor Hodgman Porter (1868 – 1920) scrisse vari racconti e quindici romanzi per ragazzi e per adulti, fra i quali ricordiamo: The Turn of the Tide (1908), The Story of Marco (1911), Miss Billy (1911), Miss Billy’s Decision (1912), Miss Billy Married (1914), Just David (1916), The Road to Understanding (1917), Oh, Money! Money! (1918) e Mary Marie (1920). Pollyanna (1913), insieme al suo seguito Pollyanna cresce (1915), la resero celebre in tutto il mondo.
Enrico De Luca lavora presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e si occupa, prevalentemente, di filologia e metrica. Collabora con numerose case editrici e ha curato le edizioni integrali e annotate dei primi tre titoli della saga di L. M. Montgomery dedicata ad Anne Shirley (Lettere Animate 2018-2019) e di due racconti di M. R. James (ABeditore 2019). Per Caravaggio ha tradotto e curato testi di C. Dickens, J. Webster, L. M. Montgomery, Jerome K. Jerome, F. H. Burnett, E. Nesbit, L. M. Alcott, ecc.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.