Descrizione
Dall’autore di Dracula, un racconto disturbante che ci accompagna negli abissi della crudeltà umana. I Dualisti ossia Il tragico destino dei binati esplora un microcosmo in cui l’innocenza infantile si trasforma in ossessione perversa; Harry e Tommy, due giovani uniti da un saldo legame d’amicizia, trovano piacere nel fare a pezzi tutto ciò che li circonda, dagli oggetti inanimati alle creature viventi, fino a spingersi a un atto di violenza inimmaginabile. Stoker tesse una parabola sul male nascosto nelle anime più insospettabili con una prosa ricercata e un crescendo di tensione che trascinano il lettore in un vortice di puro orrore.
«[…] desideravano più ferocemente che mai un nuovo piacere: a guisa di tigri che hanno assaggiato il sangue, essi erano assetati di una libagione più grande e più potente.»
Edizione illustrata e annotata.
Bram Stoker (1847-1912) è stato uno scrittore irlandese, assistente dell’attore Henry Irving e direttore commerciale del Lyceum Theatre (di cui Irving era proprietario), nonché critico teatrale. Raggiunse una tardiva fama con Dracula (1897), ma la sua produzione annovera anche altri romanzi del genere horror come Il gioiello delle sette perle (1903), La dama del sudario (1909) e La tana del verme bianco (1911), un paio di raccolte di racconti e fiabe, alcuni saggi e articoli.
Enrico De Luca è professore a contratto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria. Fra le sue numerose curatele e traduzioni ricordiamo l’edizione integrale e annotata dei primi sei titoli della serie dedicata ad Anne Shirley di Lucy Maud Montgomery (Mondadori 2022/23), autrice canadese della quale ha curato vari titoli in prima traduzione italiana come I boschi e le stagioni, Collina dei Venti e l’autobiografia Il sentiero alpino (Lindau 2021/22). Per Caravaggio Editore – presso cui dirige tutte le collane dedicate ai classici – ha pubblicato testi di Burnett, Collins, Deledda, Dickens, Fitzgerald, Gilman, Jerome, Le Fanu, London, Malet, Montgomery, Nesbit, Sinclair, Stevenson, Verga, Wiggin ecc.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.