Descrizione
Una piccola Box in cui poter inserire (a scelta) le ultime GEMME disponibili (senza busta). Ecco l’elenco delle Gemme inseribili nella mini box:
- Quattro storie, di Charles Dickens
- Cambiamento di Mary Wollstonecraft Shelley
- Innamorati, di Arthur Conan Doyle
- Luca e Mario di Guido Gozzano
- Una parabola per mariti, di Jean Webster
- Mani (Sherwood Anderson)
- Un racconto di scuola (M. R. James)
Le GEMME sono preziosità editoriali a tiratura limitata e numerata, con interventi artigianali e confezionamento ricercato (disponibili esclusivamente sul nostro store).
CHARLES DICKENS (1812-1870) è il maggior narratore inglese dell’800, minuzioso e attento osservatore dei comportamenti umani e ironico, quanto tagliente, critico dei mali sociali. Fra i suoi quindici romanzi, ricordiamo i più celebri: I Quaderni Postumi del Circolo Pickwick, Le avventure di Oliver Twist, Vita e avventure di Nicholas Nickleby, Storia Personale, Avventure, Esperienze e Osservazioni di David Copperfield, Tempi Difficili, Piccola Dorrit, Grandi Speranze, Il Nostro Comune Amico. Nel 1843, con A Christmas Carol, inaugurò un periodico appuntamento, tanto atteso da migliaia di lettori dell’epoca, che si protrasse per quattro anni con altri racconti natalizi come Le Campane (1844) e Il Grillo del Focolare (1845).
JEAN WEBSTER, all’anagrafe Alice Jane Chandler Webster (1876-1916), la cui madre era nipote di Mark Twain, è stata una scrittrice americana che si interessò anche di questioni sociali, supportando istruzione e suffragio femminili. Fra i suoi romanzi: When Patty Went to College (1903), The Four Pools Mystery (1908), Much Ado About Peter (1909), Just Patty (1911), Daddy-Long-Legs (1912) e il suo seguito Dear Enemy (1915).
Arthur Ignatius Conan Doyle (1859 –1930), creatore del personaggio di Sherlock Holmes, è stato uno scrittore e drammaturgo britannico, considerato – insieme a Edgar Allan Poe – il fondatore dei due generi letterari del giallo e del fantastico. La sua produzione, tuttavia, non si limita al giallo, ma spazia dal romanzo d’avventura alla fantascienza, dal soprannaturale ai temi storici. Tra le sue opere, oltre a quelle del ciclo legato a Sherlock Holmes, si ricordano: The Captain of the Pole-Star (1883), Round the Red Lamp (1894), The Lost Word (1912), The History of Spiritualism (1926).
Federigo Tozzi (1883-1920) scrittore senese, noto soprattutto per i romanzi Con gli occhi chiusi, Tre croci, Il podere, è autore di un considerevole numero di racconti.
Mary Wollstonecraft Shelley (1797 – 1851), è stata una scrittrice, saggista e biografa britannica. Figlia della filosofa Mary Wollstonecraft, antesignana del femminismo, e del filosofo e politico William Godwin, a soli 19 anni ha scritto il celebre romanzo gotico Frankenstein (Frankenstein: or, The Modern Prometheus), pubblicato poi nel 1818.
Fra le novelline e le fiabe di Guido Gozzano (1883-1916) pubblicate fra il 1909 e 1916 sul Corriere dei Piccoli e sull’Adolescenza, Luca e Mario è forse la più toccante e descrive un’amicizia inaspettata che cambierà radicalmente la vita di uno dei due protagonisti.
Sherwood Anderson (1876 – 1941) scrisse soprattutto short stories. La sua opera più conosciuta è Winesburg, Ohio, che ebbe il merito di influenzare e precorrere alcuni aspetti fondamentali della letteratura statunitense.
M. R. James (1862-1936) è stato uno studioso, storico, bibliofilo e antiquario, oggi ricordato esclusivamente per le sue ghost stories, quasi tutte riunite nelle quattro raccolte: Storie di fantasmi di un antiquario (1904); Altre storie di fantasmi di un antiquario (1911); Un tenue fantasma e altri (1919) e Un monito per i curiosi e altre storie di fantasmi (1925).
Enrico De Luca lavora presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e si occupa, prevalentemente, di filologia e metrica. Collabora con numerose case editrici e ha curato le edizioni integrali e annotate dei primi tre titoli della saga di L. M. Montgomery dedicata ad Anne Shirley (Lettere Animate 2018-2019) e di due racconti di M. R. James (ABeditore 2019). Per Caravaggio ha tradotto e curato testi di C. Dickens, J. Webster, L. M. Montgomery, Jerome K. Jerome, ecc.
Andrea Oscar Ledonne è laureato in Giurisprudenza e lavora nella P.A., ma da sempre coltiva la passione per la letteratura, la storia, l’epica e la mitologia. Ha pubblicato il romanzo Elcar (Pellegrini 2008), cui è seguito nel 2017 Il Canto della Dea, fantasy ambientato in Irlanda. Ha collaborato con Enrico De Luca alla traduzione delle edizioni integrali e annotate di Anne di Tetti Verdi e Anne di Avonlea (Lettere Animate 2018-2019).
Estimatore e conoscitore di Arthur Conan Doyle, oltre al Parassita sta lavorando alla traduzione di alcuni racconti dell’autore poco noti in Italia.
Miriam Chiaromonte ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Culture Moderne con una tesi intersemiotica sul ballo Regency, focalizzandosi in particolare sui due assembly ball in Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen. In seguito ha frequentato un Master in Traduzione Settoriale. Ha collaborato con Enrico De Luca alla traduzione di Papà Gambalunga di Jean Webster (Caravaggio Editore, 2019).
Andrea Gide ha conseguito la laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Messina. Al momento sta collaborando con Enrico De Luca alla traduzione di testi di Henry James e Lucy Maud Montgomery.
Luca Maletta, nato a Roma nel 1993, è scrittore e artista. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma (con una tesi sulle opere di Faulkner) e ha tenuto seminari sia presso alcuni licei che all’università. Dopo aver partecipato, a diciannove anni, al primo talent televisivo per scrittori (Masterpiece, Rai 3, 2013), è stato coautore del Goal più bello: manuale di fairplay e nel 2018 ha pubblicato su Amazon il suo primo romanzo, Quindici milioni di parole. Con Caravaggio Editore ha pubblicato I Racconti del disagio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.